I primi campi di concentramento
Dopo la loro ascesa al potere, i nazisti si concentrarono sull'eliminazione dei loro nemici politici il più rapidamente possibile. In breve tempo, fu creata una base legale attraverso la quale poter eliminare le libertà personali garantite dalla Costituzione di Weimar. Un decreto del presidente del Reich Paul von Hindenburg del 4 febbraio 1933 concesse ai nazisti il potere di detenere individui "per la protezione del popolo". Tale detenzione fu inizialmente concessa solo per un periodo di tempo limitato.Appena un giorno dopo l'incendio del Reichstag, il 28 febbraio 1933 fu emanato il Verordnung zum Schutz von Volk und Staat (Decreto per la protezione del popolo e dello Stato). Dichiarato come una legge eccezionale per tempi eccezionali, sospendeva le libertà civili fondamentali.Senza consultare un tribunale, gli organi esecutivi dello Stato potevano detenere a tempo indeterminato i prigionieri come parte della "difesa contro i tradimenti dei comunisti". Il terrore politicamente legittimato fu poi scatenato in numerosi raid e ondate di arresti.
Centri di detenzione e primi campi di concentramento
Poche settimane dopo la presa del potere da parte di Hitler, furono creati circa 30 centri di detenzione (Schutzhaftlager) in carceri e prigioni, oltre a 70 primi campi di concentramento. Spesso questi venivano eufemisticamente descritti come campi di lavoro, depositi di riserva, campi di trasferimento, campi di prigionia, depositi di raccolta, campi di addestramento o sottocampi (Arbeitsdienst-, Ausweich-, Durchgangs-, Gefangenen-, Sammel-, Teil-, Übungs- o Zweiglager).Il loro scopo era quello di intimidire la popolazione ed eliminare qualsiasi resistenza politica alla creazione di uno Stato nazista. La differenza principale tra questi e la successiva generazione di campi di concentramento (Sachsenhausen del 1936, Buchenwald del 1937, Flossenbürg e Mauthausen dal 1938, Ravensbrücks dal 1939 e Neuengamme e Auschwitz dal 1940) era che non erano subordinati a un'amministrazione centrale: Börgermoor, Brandenburg, Breslau-Dürgoy, Esterwegen, Eutin, Fuhlbüttel, Kemna, Kislau, Lichtenburg, Moringen, Neusustrum, Oranienburg, Sachsenburg, Sonnenburg.Il modo in cui venivano scelte le guardie del campo era incoerente (tra le SA, le SS e le riserve della polizia), così come la sistemazione dei prigionieri in carceri e prigioni, ex aziende, fabbriche, castelli, fortezze, strutture militari e altri edifici vuoti.
In generale, la durata dei campi era di pochi mesi e ospitavano un numero molto variabile di prigionieri. Per la maggior parte, essi contenevano da poche decine a poche centinaia di prigionieri, e solo i più grandi ne ospitavano più di 1.000 alla volta. La stragrande maggioranza dei detenuti può essere classificata come prigionieri politici tedeschi. Si trattava di membri e sostenitori di partiti e organizzazioni di sinistra, principalmente comunisti, ma anche socialdemocratici e membri di sindacati. Mentre all'inizio del 1933 i comunisti costituivano l'80%-90% di tutti i prigionieri, nell'estate dello stesso anno erano solo il 60%-70%. Questo calo fu il risultato della proibizione del Partito Socialdemocratico di Germania e delle relative azioni dei nazisti alla fine di giugno. Nell'estate del 1933 c'erano più di 26.000 prigionieri nel sistema dei campi, principalmente uomini (le donne erano ancora un'eccezione in quel periodo).Oltre alla sinistra, furono internati molti politici borghesi e conservatori e rappresentanti della Repubblica di Weimar, nonché testimoni di Geova, membri del clero, democratici di tutto lo spettro politico, pacifisti, intellettuali e persino alcuni seguaci del partito nazista.
La vita quotidiana nel campo era caratterizzata da condizioni di vita inadeguate, da una routine giornaliera rigidamente regolata, da estenuanti lavori forzati e da un'eccessiva disciplina militare, il tutto in aggiunta al terrore e all'umiliazione dei prigionieri da parte delle guardie. A differenza dei campi di concentramento successivi, i prigionieri di questa prima fase potevano solitamente sperare di essere rilasciati dopo pochi mesi.Quindi, nonostante gli scoppi di violenza e gli episodi isolati di omicidio, solo in seguito i campi passarono da strumenti di persecuzione a luoghi costruiti deliberatamente con condizioni di vita mortali e con l'intenzione di sterminare gruppi specifici.Senza voler parlare di uno sviluppo intenzionale del sistema dei campi, questa "fase sperimentale" del 1933-34 può comunque essere considerata una prova generale della crescente radicalizzazione del sistema dei campi che sfociò nell'omicidio di massa dei campi di sterminio.
Scopo e uso della musica nella vita quotidiana di un campo
L'atmosfera violenta che dominava la vita nei primi campi di concentramento non si limitava ai soli danni corporali, ma si ripercuoteva anche sull'aspetto spirituale. Fin dall'inizio, i comandanti e le guardie dei campi fecero un uso esplicito della musica non solo per spezzare mentalmente i prigionieri e togliere loro la dignità e l'identità culturale, ma anche per seguire una linea ideologica.Questo canto forzato divenne parte del rituale quotidiano: i prigionieri dovevano cantare canzoni popolari tedesche, oltre a canzoni oscene, antisemite e altrimenti discriminatorie durante le marce, gli esercizi fisici, l'appello e in altre occasioni. Facendoli cantare, le guardie non volevano solo disciplinare i loro indifesi avversari politici, ma anche deriderli e umiliarli.Nelle condizioni estreme del campo di concentramento, anche le canzoni più conosciute e innocue diventavano un mezzo di oppressione e di violenza. Poiché il canto combinava sforzo fisico e umiliazione psichica, esso colpiva sia il corpo che l'anima.
In alcuni luoghi, come Esterwegen, le bande e i cori del campo erano formati dagli stessi prigionieri, che davano concerti per soffocare i suoni delle torture. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l'attività musicale era progettata dalle guardie per ingannare il pubblico o i visitatori sul vero scopo del campo. La musica come propaganda non era usata solo per influenzare e controllare l'opinione pubblica.Attraverso l'uso dei più moderni mezzi di comunicazione di massa, veniva applicata anche all'interno per manipolare i prigionieri. Era quindi comune in alcuni primi campi di concentramento usare il sistema di altoparlanti del campo per intimidire e indottrinare i detenuti.
Così come la musica forzata influenzava in modo decisivo la routine quotidiana, anche la musica promossa dai prigionieri apparteneva alla vita quotidiana dei primi campi fin dall'inizio. Tuttavia, non bisogna confondere la grande quantità di prove documentali di questo tipo di musica con le condizioni appropriate per farlo.Solo quando era comandata dalle guardie, la musica faceva parte della vita quotidiana del campo; il numero di occasioni per fare musica liberamente era sempre limitato. Era per lo più durante il "tempo libero" che si poteva fare musica, il che significava nelle poche ore libere dal lavoro dopo l'appello serale o la domenica, che erano per lo più libere dal lavoro.La musica non riguardava principalmente la qualità estetica, ma l'esperienza catartica: aiutava i prigionieri ad attivare emozioni specifiche e a fare i conti con esse. Allo stesso tempo, l'influenza profondamente emotiva della musica esisteva anche a livello simbolico. Particolari opere musicali permettevano di esprimere valori etici e umani o artistici ed estetici in un contesto specifico.
Il primo mezzo di espressione musicale fu il canto dei singoli prigionieri. Il canto spontaneo non richiedeva alcuna preparazione e, se si rischiava di essere scoperti da una guardia, poteva essere interrotto immediatamente. In generale, la maggior parte delle canzoni si basava su melodie ben conosciute. Questo aveva l'effetto di gettare un ponte con il tempo precedente alla prigionia.Per la maggior parte, le prime canzoni dei campi di concentramento erano quelle che erano state cantate a scuola, nell'esercito, dagli amici o nei gruppi di canto, ad esempio canzoni popolari tradizionali, canzoni della patria o canzoni del movimento giovanile (Jugendbewegung). Le canzoni del movimento giovanile erano particolarmente influenti sui prigionieri politici tedeschi; anche canzoni così innocue potevano assumere un significato completamente diverso se cantate nel contesto di un campo di concentramento.Infine, si potevano ascoltare anche canzoni contemporanee e melodie popolari. Ma il canto non era solo qualcosa che si faceva nel tempo libero, quando il campo si era un po' calmato. Ci sono anche chiare testimonianze di canzoni politiche e del movimento operaio. Per la maggior parte, queste canzoni potevano essere cantate solo in segreto.Erano particolarmente importanti per l'identità culturale di molti prigionieri, la maggior parte dei quali apparteneva al movimento politico dei lavoratori.A questo si può aggiungere che i prigionieri crearono le proprie canzoni nei campi, come la "Moorsoldatenlied' (Canzone dei soldati delle torbiere), che esprime l'autodeterminazione dei prigionieri.
I gruppi strumentali e vocali erano l'eccezione nel sistema del campo iniziale: non c'erano quasi strumenti; i prigionieri ricevevano un permesso individuale per farsi mandare uno strumento nel campo o, in circostanze eccezionali, alcuni venivano costruiti nel campo stesso.Più che altri strumenti, nei primi campi si incontravano chitarre (note anche come Klampfe), mandolini e alcuni violini, in quanto questi strumenti popolari erano particolarmente apprezzati all'interno dei movimenti giovanili, dove di solito venivano impiegati per accompagnare i canti comuni. Il fare musica avveniva individualmente o in piccoli gruppi strumentali formatisi spontaneamente; in questo modo la musica contribuiva al contenuto dei vari eventi nei primi campi.
Nonostante la limitata libertà e la natura estrema dei campi, i prigionieri erano in grado di realizzare spettacoli musicali in misura notevole; contrariamente a quanto si crede, questi erano illegali solo quando il loro contenuto era di natura politica o in conflitto con altri divieti; in questi casi, il fare musica avveniva sotto la costante minaccia di essere scoperti e puniti.Una grande percentuale di questi concerti, tuttavia, era organizzata dai prigionieri con il permesso o la tolleranza delle guardie. Altre attività musicali si svolgevano in una zona grigia quasi legale, che esisteva perché le guardie non si preoccupavano dell'evento finché non disturbava le normali operazioni del campo. Le esibizioni si svolgevano spesso in blocchi, con un gran numero di esecutori. Tali esibizioni in blocco richiedevano una certa quantità di lavoro preparatorio.In generale, erano costituiti da presentazioni, piccoli numeri e intermezzi musicali, a volte con accompagnamento strumentale. Di solito si tenevano dopo la giornata lavorativa, quando le SS si erano ritirate dal campo e quindi, per la maggior parte, lasciavano i prigionieri senza sorveglianza. Feste private e improvvisate venivano allestite in occasione di compleanni, rilasci di prigionieri o altri giorni di importanza personale.Al contrario, le esibizioni in blocco a sfondo politico potevano aver luogo solo in segreto e con l'approvazione del Blockältester.Dopo aver messo in sicurezza il luogo con delle vedette, queste feste illegali si tenevano con amici fidati nei giorni commemorativi del movimento operaio, come il 1° maggio, in cui si celebrava la Rivoluzione russa, o negli anniversari della morte dei leader del movimento.
In molti dei primi campi si tenevano feste natalizie, serate di cabaret o concerti, nonché spettacoli sul modello di spettacoli di circo e serate di varietà. Di norma, questi consistevano in numeri misti con intermezzi musicali vocali e strumentali.Tutti i prigionieri potevano assistere a questi spettacoli centrali del campo. Poiché richiedevano un'organizzazione e numerosi artisti, non potevano essere tenuti segreti alle SS come molti altri spettacoli del blocco.Di conseguenza, di solito si svolgevano con il permesso o la tolleranza dei comandanti del campo. Questi ultimi avevano due ragioni per permettere questi spettacoli: in primo luogo, attraverso tali concessioni volevano prevenire disordini tra i prigionieri e, in secondo luogo, creare un po' di varietà per le guardie che spesso erano presenti tra il pubblico. Gli atti e i testi specifici erano spesso censurati dai comandanti.
Il comitato dei prigionieri illegali svolgeva servizi pratici e indiretti per questi spettacoli da campo. Questi comitati erano stati costituiti in molti campi ed erano attivi nella clandestinità. Il successo degli spettacoli da campo dipendeva, tuttavia, soprattutto dalla benevolenza dei funzionari dei prigionieri, poiché era loro compito supervisionare tali eventi. I funzionari dei prigionieri erano Kapos, o anziani del campo, del blocco o della stanza, tutti determinati dalle SS.Essi costituivano l'autogoverno dei prigionieri (Häftlingsselbstverwaltung), che era responsabile nei confronti della direzione del campo di tutti gli eventi che si svolgevano nella loro area specifica. Essi avevano quindi un grande impatto sulla vita culturale del campo. Senza la loro approvazione e la loro facilitazione, sarebbe stato quasi impossibile presentare atti critici nei confronti del campo o camuffare contenuti proibiti.A differenza dei campi di concentramento successivi, in questa prima fase la maggior parte dei funzionari dei prigionieri apparteneva alla categoria dei prigionieri politici ed erano quindi persone di cui i prigionieri potevano fidarsi e che solo raramente abusavano della loro posizione di potere. In queste condizioni, le rappresentazioni auto-organizzate dei blocchi e dei campi servivano a rafforzare il senso di comunità dei prigionieri e la loro volontà di resistenza, ed erano concepite principalmente per l'integrazione sociale.Nelle circostanze completamente diverse del campo, gli spettacoli ricostruivano rituali e comportamenti (ad esempio, canti dei lavoratori, cori dei lavoratori, commemorazioni) che appartenevano allo stesso movimento operaio che i nazisti e i loro sostenitori stavano cercando di distruggere.
Fonti
Benz, W. & Distel, B. eds., 2005. Il luogo del terrore: storia dei campi di concentramento nazionalsocialisti., Beck.
Dieckmann, C., Herbert, U. & Orth, K. eds., 1998. I campi di concentramento nazionalsocialisti. Sviluppo e struttura, Göttingen.
Drobisch, K. & Wieland, G., 1993. Sistema dei campi di concentramento nazisti 1933-1939, Berlino: Akademie Verlag.
Fackler, G., 2000. "Des Lagers Stimme"- Musik im KZ. Alltag und Häftlingskultur in den Konzentrationslagern 1933 bis 1936, Bremen: Temmen.
Fackler, G., La musica nei campi di concentramento 1933-1945. Musica e politica. Disponibile su: https://quod.lib.umich.edu/m/mp/9460447.0001.102/--music-in-concentration-camps-1933-1945?rgn=main;view=fulltext
Orth, K., 1999. Il sistema dei campi di concentramento nazionalsocialisti: una storia politica dell'organizzazione, Amburgo: Hamburger Edition.
Schwarz, G., I campi nazionalsocialisti 2a ed., Frankfurt a.M.