Paul Arma
Paul Arma è una figura cruciale nella storia della musica della Resistenza francese, sia per le canzoni che ha composto sia per i suoi instancabili sforzi per preservare l'enorme corpus musicale creato durante la guerra. Arma vedeva le canzoni della Resistenza non solo come fonti di speranza e atti di coraggio in tempo di guerra, ma anche come importanti manufatti da salvare come simboli dello spirito nazionale francese. Nato nel 1905 con il nome di Imre Weisshaus, il pianista, direttore d'orchestra e compositore ungherese Paul Arma ha studiato con Bartok all'Accademia di Franz-Liszt a Budapest. Lavorò come direttore di orchestre e cori a Berlino e Lipsia fino al 1933, prima di essere arrestato dalle SS a Lipsia per spionaggio contro i tedeschi e per i suoi legami con l'avanguardia intellettuale e artistica. Pur non essendo considerato una minaccia sufficiente per essere imprigionato, Arma fu sottoposto a una finta esecuzione da parte delle SS prima di essere rilasciato. Successivamente fuggì a Parigi, dove lavorò fino al 1939 come pianista per Radio Parigi e scrisse canzoni a sostegno della Spagna repubblicana per le Brigate Internazionali, come "Madrid" e "No pasaran" (Non passare). Dopo l'arrivo dei nazisti, Arma compose "Les chants du silence" (I canti del silenzio) su testi, tra gli altri, di Vercors, Eluard, Romain Rolland e Paul Claudel, scrivendo: "In un periodo in cui, in Francia, la libertà doveva svolgersi nel silenzio prescritto... cantavo il silenzio per ricattare la vita". Durante la guerra, Arma raccolse segretamente oltre 1.800 canzoni francesi, trascrivendo le melodie insieme alla moglie. Dopo la guerra, inviò un appello alla radio e sui giornali nazionali in Francia, Spagna, Ungheria, Italia, Ucraina, Armenia e Bulgaria, cercando altre canzoni per la sua collezione. La risposta fu enorme: gli ascoltatori inviarono oltre 1.300 canzoni. Da ottobre a dicembre 1945, Arma trasmise alla radio alcune di queste canzoni nell'ambito di una serie intitolata La Résistance qui chante (La Resistenza che canta). Il 20 ottobre 1945, in apertura del suo secondo programma, pronunciò il seguente discorso patriottico:
Facciamola finita con la Resistenza che piange, perché la vera, perché l'unica Resistenza, è quella che canta come l'avvenire, che canta come un mattino di sole, come la giovinezza che viene, che canta come la nascita di un'idea, come un atto di liberazione, che canta come un cielo azzurro e limpido... la vera Resistenza è quella che canta, che canta del domani; la vera Resistenza, è quella del popolo di domani... Duecento canti... costituiscono uno dei più sorprendenti folclori che l'umanità abbia conosciuto... I nostri martiri avevano negli occhi un chiaro trionfo e sulle labbra un canto. È bello che la Francia abbia saputo sorridere e cantare nel periodo di più profondo dolore. È la prova più bella della sua forza e il segno più duraturo del nostro spirito immortale. No, la Resistenza non è morta: rivive nelle canzoni. Dedicata a tutti i nostri compagni, ecco La Resistance qui chante.
Dal 1954 al 1984 Arma ha condotto ricerche sulla musica elettromagnetica e ha realizzato 81 sculture in legno e metallo sul tema della musica, chiamate Musiques sculptées (musiche scolpite). Negli anni Ottanta diventa cittadino francese, riceve il premio S.A.C.E.M. Enesco e viene nominato Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legione d'Onore, Ufficiale dell'Ordine Nazionale delle Arti e delle Lettere e Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Merito. Morì nel 1987 e la moglie donò la sua collezione musicale al Musée Régionale de la Résistance et de la Déportation de Thionville (Museo Regionale della Resistenza e della Deportazione di Thionville).
Fonti
Chimello, Sylvia La Résistance en chantant (Parigi, 2004).