Musica orchestrale

Un sopravvissuto di Varsavia

In "Survivor", Schoenberg presenta al pubblico una rappresentazione fittizia dell'insurrezione del ghetto di Varsavia e utilizza dispositivi musicali e testuali per rappresentare le fatiche della memoria traumatica.

Continua a leggere

La quinta sinfonia di Beethoven

Il motivo iniziale della Quinta Sinfonia di Beethoven divenne un potente simbolo per le forze alleate. Il motivo ritmico corrispondeva in codice Morse alla lettera "V" di Victory, simbolo riconosciuto dello sforzo bellico.

Continua a leggere

La serie Promenade britannica e il Blitz

I concerti estivi della "Promenade" di Londra erano un passatempo popolare per gli inglesi. È stato il direttore d'orchestra Sir Henry Wood a diventare il nome più associato ai Proms.        

Continua a leggere

L'opera in tempo di guerra in Gran Bretagna

Allo scoppio della guerra, la Royal Opera House fu adibita a sala da ballo. Il Sadler's Wells fu in grado di continuare le sue attività con sette produzioni nel primo anno dopo la dichiarazione di guerra.

Continua a leggere

I cantanti classici e l'Olocausto

Diversi cantanti illustri dell'inizio del XX secolo morirono in carri bestiame o in camere a gas. Tra questi, il soprano di coloratura Grete Forst, i mezzosoprani wagneriani Ottilie Metzger-Lettermann e Magda Spiegel, il baritono Richard Breitenfeld, la star dell'operetta Louis Treumann e il grande cantore Gershon Sirota.

Continua a leggere

La persecuzione nazista di musicisti e compositori ebrei, insieme alla categorizzazione di alcuni stili musicali come "degenerati," ha portato a un significativo esodo di talenti dalla Germania e dai territori occupati. Molti di questi emigrati continuarono a comporre e a esibirsi nei loro Paesi d'adozione, spesso creando opere che riflettevano le loro esperienze di sfollamento e perdita. Le loro composizioni orchestrali spaziavano da risposte esplicite all'Olocausto a più sottili esplorazioni dell'esilio e dell'identità culturale.

Compositori come Arnold Schoenberg, Kurt Weill, e Hanns Eisler, che erano fuggiti dalla Germania nazista, hanno incorporato i temi dello spostamento e della memoria culturale nelle loro opere orchestrali. Altri, come Viktor Ullmann e Pavel Haas, che perirono nei campi di concentramento, hanno lasciato composizioni che sono state successivamente scoperte ed eseguite. Questi brani, insieme a opere di compositori non ebrei che rispondono all'Olocausto, formano un corpus vario di musica orchestrale. Questo repertorio comprende vari stili, da composizioni tonali tradizionali ad approcci più sperimentali, riflettendo sia le tendenze musicali dell'epoca sia il profondo impatto degli eventi storici sull'espressione artistica.

Risposta

Brundibár

Risposta

Bunalied

Bunalied was written in mortal danger in the Buna-Monowitz subcamp of Auschwitz with lyrics by Fritz Löhner-Beda and music by Anton Geppert.

Resistenza ed esilio

Inni per la Francia

I regimi politici utilizzano gli inni come simboli dei loro valori e delle loro aspirazioni. Mentre la Francia era divisa dalla guerra, adottò tre inni tra nord e sud.

Resistenza ed esilio

Compositori In Esilio

Per molti compositori ebrei, l’ascesa al potere del Nazismo portò ad una scelta drastica: restare e sottomettersi, oppure trasferirsi in terre lontane.

Politica e propaganda

La Radio Di Musica Classica Britannica In Tempo Di Guerra

La musica classica costituì un importante fattore significativo per la radiotrasmissione et la colonna sonora durante la Seconda Guerra Mondiale.

Politica e propaganda

Karl Amadeus Hartmann

Karl Amadeus Hartmann è stato un compositore tedesco socialista attivo durante entrambe le guerre mondiali. Studiò sotto la guida di numerosi musicisti di spicco, tra cui Joseph Haas

Memoria

Un sopravvissuto di Varsavia ♫

[Translated to "Italiano" by "deepL"] Nell'opera dodecafonica di Arnold Schoenberg intitolata "Sopravvissuto di Varsavia", Schoenberg presenta al pubblico una rappresentazione dell'insurrezione del ghetto di Varsavia.

Memoria

Treni diversi ♫

In Different Trains (1988), Steve Reich presenta un resoconto semi-autobiografico dell’Olocausto.

Nome
Artista
Categoria
Durata
Testi

1940.
Il giorno del mio compleanno
I tedeschi entrarono a piedi in Olanda
I tedeschi invasero l'Ungheria
Ero in seconda elementare
Avevo un insegnante
Un uomo molto alto, la sua testa era completamente ingessata
Disse: "I corvi neri...
I corvi neri hanno invaso il nostro paese molti anni fa".
E indicò proprio me
Niente più scuola
Devi andare via
E lei disse: "Presto, vai!".
E lui disse: "Non respirare".
Nei carri bestiame
E per quattro giorni e quattro notti
E poi attraversammo...

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

L'idea del pezzo viene dalla mia infanzia. [A causa del divorzio dei miei genitori, dal 1939 al 1942 ho viaggiato spesso in treno tra New York e Los Angeles. [...] Se all'epoca questi viaggi erano eccitanti e romantici, ora mi guardo indietro e penso che, se fossi stato in Europa in quel periodo, come ebreo avrei dovuto viaggiare su treni molto diversi. Con questo pensiero, ho voluto realizzare un'opera che riflettesse accuratamente l'intera situazione.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)