Paul Hindemith
Paul Hindemith è stato uno dei compositori tedeschi di maggior successo del XX secolo. Il suo rapporto con il Partito nazista fu irto di contraddizioni e paradossi. Sebbene nel 1934 Goebbels ammise che "è senza dubbio uno dei più importanti talenti della giovane generazione di compositori", due anni dopo le sue composizioni furono vietate. Sebbene fosse un modernista convinto che collaborava con musicisti ebrei e di sinistra, l'atteggiamento apolitico di Hindemith, la sua disponibilità al compromesso e la sua fama internazionale gli permisero di avere una carriera sorprendentemente lunga nella Germania nazista e di godere del regolare sostegno di alti funzionari nazisti. Nonostante, o forse proprio a causa, della censura nazista a cui fu esposto, Hindemith rimase il massimo esempio di compositore tedesco moderno e il suo nome divenne sinonimo del tortuoso rapporto del nazismo con la modernità.
Hindemith è nato a Hanau nel 1895. Da bambino ha studiato violino, viola, pianoforte e percussioni. Da adolescente è entrato nel conservatorio di musica di Francoforte sul Meno, dove ha studiato direzione d'orchestra, composizione e violino. Quando il padre morì durante la prima guerra mondiale, la situazione finanziaria della famiglia peggiorò e Hindemith accettò diversi lavori per sostenerla. Nel 1915 fu nominato primo violino dell'Orchestra dell'Opera di Francoforte, di cui fu direttore fino al 1923, con un'interruzione di due anni a causa del servizio militare nel 1917.
All'inizio degli anni Venti era già un rinomato violinista, violista e soprattutto compositore. Le sue opere espressioniste mostrano l'influenza delle armonie atonali e soprattutto del jazz, ma le sue composizioni coprono l'intera gamma dei generi: ha scritto canzoni per bambini, musica da camera, musica teatrale sperimentale e Lieder. La sua varietà di interessi gli causò la condanna da parte della destra politica; già negli anni Venti fu condannato per essere "di casa ovunque, ma nell'anima del popolo tedesco". Nonostante la stampa negativa, la sua carriera fiorì. Nel 1927 gli viene offerta una cattedra di composizione all'Accademia di Musica di Berlino e due anni dopo fonda il Quartetto Amar.
Hindemith ebbe rapporti con molti dei più importanti musicisti del suo tempo. All'inizio, il suo rapporto con il movimento nazista in espansione fu complesso. Le sue opere furono spesso denunciate dalla stampa nazista. Il suo matrimonio con una donna ebrea e le sue amicizie con persone di sinistra hanno peggiorato la situazione. Un critico ha scritto che la musica di Hindemith "è estranea allo stile tedesco, perché non è arte nel senso più alto del termine, ma piuttosto pseudo-arte pretenziosa con meri e vuoti giochi di tono".
Tuttavia, il suo talento impressionò alcuni nazisti amanti della musica ed egli divenne più accomodante nei confronti del nuovo regime. Cominciò a marcare il suo aspetto "germanico" e si concentrò sul suo precedente interesse per la musica popolare tedesca. Nel giugno del 1933, un critico musicale nazista lodò il suo cambiamento in campo politico e artistico:
Dopo un'incessante ricerca e il passaggio da un genere all'altro durante gli anni dello sviluppo, le nuove opere strumentali composte da Hindemith, fedeli al classicismo e con un senso di chiarezza e fermezza, trasmettono l'essenza della musica tedesca attraverso l'uso minimo di note, ritmi e forme.
Nel marzo del 1934 scoppiò il cosiddetto "affare Hindemith". Il direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler progettava di presentare in prima assoluta l'opera di Hindemith Mathis del Maler ("Mathis, il pittore") per la stagione 1934-35. Tuttavia, il funzionario nazista Göring vietò l'esibizione. La continua collaborazione di Hindemith con artisti ebrei, i suoi legami familiari e il suo precedente lavoro con artisti come Kurt Weill e Bertolt Brecht pesarono molto su di lui. Furtwängler minacciò di dimettersi se non fosse stato revocato il boicottaggio contro Hindemith e scrisse lettere aperte alla stampa per difendere il compositore. Nonostante ciò, cercò di evitare il conflitto con il partito nazista e si sottrasse alle critiche delle autorità. Alla fine si affermò il potere del regime nazista sull'espressione artistica. Su pressione di Goebbels, Hindemith chiese un congedo a tempo indeterminato dal suo incarico all'Accademia di Berlino e accettò l'invito del governo turco a fondare una scuola di musica a Istanbul.
Tuttavia, questa non fu la fine del rapporto di Hindemith con la Germania nazista. Il 17 gennaio 1936 firmò un giuramento di fedeltà a Hitler e iniziò un lento processo di integrazione. Gli fu commissionato un brano musicale per la Luftwaffe e le sue opere furono eseguite nelle sale da concerto tedesche. Questa volta, però, non riuscì a superare la sua fama: le tensioni per l'impegno dello Stato a eliminare l'influenza "degenerata" della musica tedesca segnarono la fine della sua carriera nella Germania nazista. In ottobre le sue opere furono vietate (anche se, come spesso accadeva nella politica nazista, con alcune eccezioni) e lui e la moglie ebrea furono inclusi nella mostra sulla "musica degenerata" del 1938. Quando si convinse definitivamente di non poter lavorare in modo produttivo nella Germania nazista, il compositore si recò in Svizzera e poi emigrò negli Stati Uniti nel 1940.
Nonostante abbia cercato per anni di riconciliarsi con il nazismo, Hindemith continuò a costruire una carriera di successo negli Stati Uniti, dove la sua musica era presente fin dagli anni Venti. Nel 1941 ha ottenuto una cattedra a Yale. Subito dopo la guerra, la sua musica era considerata tra le poche opere tedesche contemporanee libere dall'influenza nazista. La sua popolarità esplose improvvisamente e le sue opere vennero frequentemente rappresentate sui palcoscenici delle zone occupate.
Nel 1953 tornò in Europa e si stabilì a Zurigo, dove insegnò composizione all'università e iniziò gradualmente a dirigere orchestre con maggiore frequenza. Morì a Francoforte sul Meno nel dicembre 1963.
Riferimenti
.
Dümling, A., 1993. Sulla strada della "Comunità popolare" (Volksgemeinschaft): il conformismo forzato dell'Accademia di musica di Berlino sotto il fascismo. Musical Quarterly, 77(3), 459-83.
Kater, M.H., 1997. The Twisted Muse: Musicians and their Music in the Third Reich, Oxford: Oxford University Press.
Kater, M.H., 2000. Compositori dell'era nazista: otto ritratti, Oxford: Oxford University Press.
Levi, E., 1994. Music in the Third Reich, Londra: Macmillan.
Prieberg, F.K., 1982. Musik im NS-Staat, Frankfurt/M.: Fischer.
Schubert, G., 2003. Le premesse estetiche di una concezione nazista della musica. In Musica e nazismo: arte sotto la tirannia, 1933-1945, ed. Michael H. Kater e Albrecht Riethmüller. Germania: Laaber.