Bruno Walter

Bruno Walter Schlesinger nacque a Berlino il 15 settembre 1876; a otto anni fu ammesso al conservatorio, dove un insegnante proclamò che "ogni centimetro di questo ragazzo è musica".  Mentre mostrava una precoce abilità al pianoforte, quando ascoltò Hans von Bülow dirigere decise che quello sarebbe stato il suo futuro musicale.

A 19 anni gli fu offerto un posto di direttore di teatro musicale a Breslau, dove Theodor Loewe, l'attuale direttore del teatro, gli suggerì di cambiare il suo nome, Schlesinger, perché troppo comune a Breslau: divenne così Bruno Walter. Alcuni anni dopo si trasferì a Vienna, dove lavorò con Gustav Mahler, e il suo successivo trasferimento fu a Monaco. All'inizio degli anni Venti Monaco era sempre più sotto l'influenza del partito nazista; in quanto direttore dell'Opera di Stato bavarese, e quindi figura centrale nel mondo musicale della città, Walter fu sempre più spesso oggetto di attacchi feroci e diffamatori, e nel 1922 fu infine sostituito.

Walter era semplicemente, è e sarà sempre di una sensibilità diversa.  Non aveva alcun senso per lo stile di vita tedesco; aveva sempre promosso gli artisti dell'est; si opponeva agli artisti che vivevano a Monaco di Baviera e che avevano uno stile e una sensibilità tedeschi.

Dopo una tournée di successo in America nel 1923, al direttore d'orchestra fu offerto un posto a Lipsia, dove diresse con successo per diversi anni e si esibì ampiamente anche nella vicina Berlino.  Alla fine, però, non riuscì a evitare la morsa nazista.  Il 19 marzo, un concerto programmato a Lipsia fu cancellato a causa di minacce di violenza.  Temendo un evento simile in un concerto di quattro giorni dopo a Berlino, Walter chiese la protezione della polizia, ma questa richiesta fu respinta. Dopo che gli intensi sforzi per ingaggiare Furtwängler per l'esibizione fallirono, Richard Strauss fu convinto a sostituire l'oscurato Walter.Sebbene Strauss abbia sempre insistito sul fatto di aver accettato l'incarico nell'interesse dei musicisti dell'orchestra, che avevano un disperato bisogno di denaro, sia Walter che i nazisti stessi vedevano le cose in modo diverso. Walter non perdonò mai Strauss e il Völkische Beobachter dichiarò che il concerto era un "saluto alla nuova Germania". Nel 1938 decise infine di lasciare l'Europa per gli Stati Uniti, dove aveva già un forte seguito.

Walter parlava correntemente l'inglese e conosceva bene lo stile di vita americano che avrebbe allontanato molti dei suoi compagni di emigrazione.Tra le altre orchestre, diresse spesso la Filarmonica di New York e continuò a viaggiare e a dirigere in Europa.  Morì nel febbraio 1962 a Beverly Hills, in California.

Fonti

Kater, M.H., 1997. The Twisted Muse: Musicians and their Music in the Third Reich, Oxford: Oxford University Press.  

Kater, M.H. & Riethmüller, A. eds., Musica e nazismo: Art under Tyranny, 1933-1945, Germania: Laaber.  

Levi, E., 1994. La musica nel Terzo Reich, Londra: Macmillan.

Meyer, M., 1993. La politica della musica nel Terzo Reich, New York: Peter Lang.  

Prieberg, F.K., 1982. Musik im NS-Staat, Frankfurt/M.: Fischer.  

Ryding, E., 2001. Bruno Walter: un mondo altrove, New Haven: Yale University Press.

Walter, B., 1946. Temi e variazioni, un'autobiografia, New York: Alfred A Knopf.