Ernst Krenek

Il 22 maggio 1938, nel 125 anniversario della nascita di Richard Wagner, si aprirono ufficialmente a Düsseldorf i Reichsmusiktage (Giornate musicali del Reich), un evento a lungo pianificato e accuratamente orchestrato per dimostrare ai tedeschi e alla comunità internazionale che le arti musicali prosperavano sotto il regime nazista.Furono presentate in anteprima nuove opere di importanti compositori "ariani" e il programma fu dominato dalle opere dei grandi compositori tedeschi, da Mozart a Wagner e Bruckner. Oltre all'ampia gamma di esibizioni e conferenze, i Reichsmusiktage hanno segnato anche l'apertura della mostra Entartete Musik (Musica degenerata), organizzata da Hans Severus Ziegler.La mostra, che ricalcava il successo della mostra dell'anno precedente Entartete Kunst (Arte degenerata), intendeva mostrare il degrado culturale e la minaccia morale posta alla nazione da musicisti ebrei e altri "degenerati".La categoria di "degenerato" era difficile da definire, tanto nella musica quanto nelle arti visive, ma i criteri dominanti per l'inclusione nella mostra di Ziegler erano la razza e il "modernismo".La pubblicità della mostra mostrava un musicista jazz nero con le fattezze di una scimmia, che suonava un sassofono e indossava una stella ebraica.  Forse per ironia della sorte, il compositore la cui opera era all'origine di questa immagine non era né ebreo né nero; si trattava piuttosto dell'austriaco cattolico Ernst Krenek, la cui opera enormemente popolare Jonny spielt auf (Jonny colpisce in alto) divenne l'ispirazione per l'incubo di Ziegler della degenerazione musicale e razziale.

Ernst Krenek nacque a Vienna nel 1900 e studiò musica a Parigi, Vienna e Berlino, tra gli altri con Franz Schreker.Profondamente inserito nel mondo culturale della Germania di Weimar, Krenek fu amico dei più grandi musicisti del suo tempo e convolò a nozze con la figlia di Gustav Mahler.  La sua opera ispirata al jazz Jonny spielt auf fu una delle composizioni più popolari e più eseguite dell'epoca, con tournée in tutta Europa e negli Stati Uniti.

Nei suoi primi anni Krenek non era un modernista, ma in seguito iniziò a utilizzare il sistema dodecafonico di Schoenberg; La sua alleanza musicale con Schoenberg, il suo breve matrimonio con la figlia di Mahler, e soprattutto la sua opera, convinsero molti nazisti che doveva, in qualche modo, essere ebreo.Dopo aver già abbandonato l'ambiente sempre più reazionario della Germania nel 1928 per la sua patria, all'inizio degli anni Trenta il compositore rispose alla crisi politica riaffermando la sua fede nel cattolicesimo come religione sovranazionale e la sua fede nell'Austria come Stato sovranazionale.Il suo primo lavoro nel sistema dodecafonico, l'opera Karl V, fu concepito come antinazista, filo-austriaco e cattolico.  Commissionato dall'Opera di Vienna, Karl V fu completato nel 1933, ma a causa delle pressioni dei sostenitori di Hitler la prima prevista fu cancellata.  In gravi difficoltà economiche, il compositore emigrò negli Stati Uniti.

Non impressionato dallo stile di vita e dalla scena culturale americana, Krenek ebbe un periodo inizialmente difficile.  I suoi primi concerti furono impopolari, e un incarico di insegnamento si concluse con un'umiliazione quando colleghi sospettosi lo fecero licenziare nel 1942 per le sue presunte tendenze moderniste "comuniste".  Nonostante le difficoltà e le restrizioni dell'America, Krenek riuscì a stabilire una forte scena musicale moderna nel piccolo college di Minneapolis di Hamline, prima di trasferirsi in California nel 1950.Felice del clima caldo e di vivere nell'area di Los Angeles, dove si erano stabiliti in precedenza Schoenberg e Stravinskij, si assicurò un reddito fisso attraverso l'insegnamento e la composizione. Le sue opere rimasero molto più popolari in Germania e a Vienna che nella terra che ispirò il suo capolavoro Jonny spielt auf.  Krenek morì all'età di 91 anni in California.

Fonti

Kater, M.H., 1997. La musa contorta: Musicians and their Music in the Third Reich, Oxford: Oxford University Press.  

Perle, G., 1993. Krenek. The Musical Quarterly, 77(1), 145-153.

Prieberg, F.K., 1982. Musik im NS-Staat, Frankfurt/M.: Fischer.