Le scelte musicali del comando non erano causali o predittive delle sue azioni, ma piuttosto chiarivano la sua visione del mondo che stava crollando. L'identità nazista duratura (o in declino) e la musica sono legate a una storia sonora degli ultimi giorni del Reich. Se il Terzo Reich si è basato su un'identità tedesca mitizzata, la musica è una parte centrale di questa identificazione. La musica era sufficiente a trasmettere la psicologia del crollo, o anche il suono dell'artiglieria a Berlino? Quanto è stata duratura l'identificazione psicologica con il nazismo e in che modo la musica ha contribuito alla creazione dell'identità in caso di collasso?
Anche nel crollo totale, circondato solo da amici intimi e da beni limitati, Hitler amava la musica e aveva una vasta collezione di dischi nei vari Führerbunkers. I progetti per il restante quartier generale (FHQ - Führer-Haupt-Quartiers) mantennero nomi wagneriani: il Berghof e Führerbunker di Berlino, Wolfsschanze in Polonia, Berchtesgaden, "WO", "Brünnhilde", "Rüdiger", "Adlerhorst" e "Siegfried". Nel bunker di Berlino, dove il suono dell'"arma miracolosa" di Zhukov, il lanciarazzi Katyusha "Organo di Stalin", era incessante e obliterante. Goebbles ha parlato delle infinite "zanzare", il rumore degli aerei costantemente sopra le nostre teste. Sebbene nulla potesse mediare questo suono, Speer organizzò uno degli ultimi concerti della Filarmonica del Reich (Berlino) appositamente per Hitler nella sala distrutta: una scelta orchestrale dall'opera die Götterdämmerung, l'enorme Settima Sinfonia e il Concerto per violino di Beethoven. Il concerto, con un singolo violinista che si esibisce contro ogni previsione e sotto intensa costrizione nell'ultima settimana di guerra, sembra un giusto parallelo alla futilità dell'individuo nel crollo del Reich. Il concerto finale della Filarmonica del Reich fu un'espressione più esplicita del fallimento, eseguendo il Deutsches Requiem di Brahms per le truppe mentre Hitler si ritirava nel suo bunker con Goebbels e gli altri suoi fedelissimi.
Nonostante altre pressanti priorità militari, Hitler trascinò nel bunker dischi, tra cui i prevedibili preferiti di Wagner, Liszt e Beethoven, e alcuni fuori programma come l'aria di Modest Mussorgsky "La morte di Boris Godunov" eseguita dal basso russo Fjodor Schaljapin e, bizzarramente, una registrazione non specificata della musica di Artur Schnabel - un austriaco esiliato dal partito nazista. Tuttavia, come si legge nei rapporti di Lev Besymenski, l'ultimo disco sul cambiadischi del bunker fu il Concerto per violino di Tchaikovsky eseguito da Bronislaw Huberman. Il tiranno ossessionato dal wagnerismo morì dopo aver ascoltato un concerto russo eseguito dal violinista ebreo in esilio che fondò la Filarmonica di Israele.
Anche altri che fuggirono sulle Alpi, come Goering e Bormann, rimasero fedeli alle folli ideologie del nazismo, conservando elementi impraticabili e mitizzati del loro stile personale fino al loro arresto. A febbraio, Goering impacchettò la sua amata casa-rifugio, compresi "i suoi vecchi bicchieri, i suoi tappeti, i suoi arazzi, i suoi dischi e i suoi quadri", per portarli a Berchtesgaden. Poi si adornò con una sfarzosa uniforme da caccia, sparò a quattro dei suoi bisonti preferiti e sfilò tra i suoi lavoratori forestali prima di salire sulla sua auto personale. Quando fu arrestato, gli fu ordinato di consegnare le sue medaglie, il bastone da maresciallo d'oro massiccio, le spalline d'oro e un enorme anello di diamanti, e rimase di buon umore, suonando la fisarmonica e il pianoforte con i GI americani, cantando selezioni da Der Meistersinger e rimanendo convinto della sua megalomane presentazione nella storia tedesca.
Prima di mediare la resa nazista, quando Doenitz si rivolse alla nazione il 1° maggio con la notizia della morte di Hitler, il telegiornale principale fu trasmesso tre volte nel nord con selezioni wagneriane da Tannhäuser, Das Rheingold, e Die Götterdämmerung insieme alla 7a Sinfonia di Bruckner. I collegamenti affettivi con le selezioni programmate da Doenitz sottolineano ancora una volta il mito storico e teutonico e il parallelo con il folle re bavarese, anch'egli wagneriano, Ludwig II. Wagner seguì la mistica hitleriana anche dopo la morte, con la sua morte esplicitamente descritta non come un suicidio, ma piuttosto come una crociata contro l'URSS e per tutta l'Europa. Come le menzogne di Doenitz su una morte gloriosa e sulla crociata duratura del Reich, le sue parole si rispecchiavano nella fantasia musicale wagneriana che informava la visione del mondo di Hitler.
Mentre il comando del Terzo Reich continuava a essere ossessionato da Wagner e da una mitologia distorta che lo poneva al centro di un impero "millenario" in crisi, le marce della morte raggiungevano Buchenwald e Dachau e i sovietici e gli altri alleati mantenevano ferocemente il controllo di Berlino. Le illusioni del comando nazista erano durature e inalterate, anche nell'ovvio crollo del Reich. Fu dalle macerie di Berlino che la Filarmonica di Berlino e altre istituzioni di musica classica dovettero riemergere, iniziando un processo di denazificazione e di resa dei conti con il passato.
Per una versione più completa di questo articolo, si veda il "Capitolo V: Il Valhalla brucia: Music and the Teutonic Delusions of the Nazi Command in the Final days of World War II", in Alexandra Birch, Hitler's Twilight of the Gods: Music and the Orchestration of War and Genocide in Europe (Toronto: University of Toronto Press, 2024).
Da Alexandra Birch, maggio 2024
Fonti
Abby Anderton, Rubble Music (Bloomington, IN: Indiana University Press, 2019).
Joachim Fest, Inside Hitler's Bunker The last days of the Third Reich (New York: Farrar, Straus, Giroux, 2004).
John Toland, Adolf Hitler (New York: Doubleday&Co, 1976)
Hugh R. Trevor-Roper, Hitler's Table Talk (New York, NY: Enigma Books, 2000).
Fritz Trümpi, Politisierte Orchester: Die Wiener Philharmoniker und das Berliner Philharmoniker im Nationalsozialismus (Wien: Böhlau Verlag Ges.m.b.H. and Co. 2011).
Volker Ullrich, Acht Tage im Mai. Die letze Woche des Dritten Reiches (München: Verlag C.H. Beck OHG 2020).