Hans Pfitzner
Il compositore Hans Pfitzner nacque il 5 maggio 1869 a Mosca, ma si trasferì in Germania con i suoi genitori di etnia tedesca quando era ancora un bambino. I genitori sostennero il suo talento musicale e il padre era egli stesso un violinista. Dopo aver completato gli studi musicali a Francoforte, Pfitzner lottò per mantenere se stesso e la sua famiglia come insegnante a Berlino. Il primo successo arrivò nel 1905, quando la sua seconda opera Die Rose vom Liebesgarten (La rosa del giardino dell'amore, 1901) fu rappresentata a Vienna sotto la direzione di Gustav Mahler. Pfitzner fu soddisfatto del risultato, che segnò l'inizio della sua lunga amicizia con Mahler e la sua famiglia. Nonostante il successo dell'opera, tuttavia, il compositore rimase ai margini del mondo musicale tedesco, senza il denaro né il rispetto che riteneva gli spettassero.
Fino all'età di quarant'anni a Pfitzner fu offerta una posizione rispettabile, quella di direttore d'opera e di direttore del conservatorio di Strasburgo, in Alsazia-Lorena. Dirigendo le rappresentazioni in questo avamposto occidentale della cultura tedesca, Pfitzner si vedeva come un baluardo che difendeva la nazione, i valori e la cultura tedesca contro una Francia "degenerata" e "corrotta".Fu durante questo periodo che probabilmente la sua più grande composizione, l'opera Palestrina, fu presentata in prima assoluta nel 1917. L'opera fu accolta con entusiasmo e portò allo sviluppo di un culto di seguaci di questo "genio non riconosciuto". La guerra, tuttavia, interferì con la sua fama e il suo successo nazionale previsti.
Con la sconfitta della Germania nel 1918, sia la fede spirituale che la sicurezza materiale di Pfitzner vennero distrutte: la Germania perse l'Alsazia a favore della Francia ed egli fu costretto a lasciare i suoi beni e la sua carriera.Fu durante gli anni di Weimar che il sedicente "Hans Pfitzner, il tedesco" iniziò a prendere attivamente le armi contro i "nemici del Reich". Antisemita sempre più esplicito, riteneva che Weimar fosse il prodotto di una cospirazione ebraica internazionale, lamentando il fatto che
Durante la vergogna e il crimine di una rivoluzione... Gli operai tedeschi, il popolo tedesco, si sono lasciati sedurre dai criminali russo-ebraici, inondandoli di un entusiasmo che hanno negato ai loro eroi e benefattori tedeschi.
Vedendo un legame diretto tra la degenerazione razziale e politica dell'epoca di Weimar e le sue tendenze musicali moderniste, Pfitzner riteneva che la musica tedesca fosse sottoposta a un attacco feroce da parte della duplice minaccia dell'atonalità - riservava un odio appassionato per il sistema dodecafonico e il suo maestro, Arnold Schoenberg - e il jazz, "espressione musicale dell'americanismo". Ammirava molto Wagner, e vedeva l'ebreo come l'opposto fondamentale del tedesco, ma sviluppò una varietà più sottile di antisemitismo che distingueva tra ebrei nazionalisti tedeschi buoni ed ebrei stranieri cattivi. Ciononostante, la sua fedeltà rimase chiara. Mentre Hitler era in prigione dopo il fallito tentativo di colpo di stato a Monaco, Pfitzner inviò un libro con la scritta "Ad Adolf Hitler, il grande tedesco - Hans Pfitzner il primo aprile 1924".
Pfitzner non riuscì tuttavia a trovare il favore dell'élite nazista. Nel 1943 Goebbels scrisse nel suo diario che Hitler era "fortemente contrario a Pfitzner. Lo ritiene un mezzo ebreo, cosa che, secondo i suoi documenti personali, non è certo". Nel maggio 1934, al compimento del suo 65° compleanno, Pfitzner fu "pensionato" con una pensione offensivamente bassa. Cercò di farsi riconoscere tra i dipendenti di livello inferiore del partito nazista e divenne attivo in organizzazioni naziste come il Fronte Tedesco del Lavoro. Dopo l'inizio della guerra svolse attività nelle terre occupate, tenendo concerti per i tedeschi che vivevano in Polonia, Alsazia e Olanda, ottenendo così il patrocinio del direttore del Generalgouvernement, Hans Frank.Dopo aver tenuto diversi concerti di successo a Cracovia, Frank gli scrisse una lettera personale per ringraziarlo dell'enorme favore culturale-politico, al servizio della lotta per la Germania orientale". Nonostante questi successi, tuttavia, fu ritenuto inaffidabile e poco incline agli obiettivi politici del Reich; non si iscrisse mai al partito nazista e rimase disinteressato alla politica del partito.Rifiutò anche occasionalmente le richieste del Partito: si rifiutò di condannare alcuni dei grandi artisti ebrei con cui aveva lavorato nel corso degli anni e rifiutò l'incarico di riscrivere la partitura di Mendelssohn per Sogno di una notte di mezza estate, sostenendo di non poter migliorare la musica (anche se era stata composta da un ebreo).
Nonostante ciò, Pfitzner fu uno dei compositori di maggior successo degli anni del nazismo e si esibì frequentemente in tutta la Germania. Anche se non raggiunse il successo che desiderava, sopravvisse agli anni del dopoguerra meglio di quanto ci si potesse aspettare. Durante il processo di denazificazione, insieme a Egk e Strauss, fu dichiarato non colpevole. Pfitzner morì a Salisburgo nel maggio 1949.
Fonti
Dümling, A., 2002. L'obiettivo della purezza razziale: L'esposizione di musica degenerata a Dusseldorf, 1938. In Art, culture, and media under the Third Reich, ed. Richard A Etlin. Richard A Etlin. Chicago: University of Chicago Press;
Fischer, J.M., 2003. "Il destino molto tedesco di un compositore: Hans Pfitzner". In Musica e nazismo: Arte sotto la tirannia, 1933-1945. Kater, Michael H. e Albrecht Riethmüller (a cura di). Laaber: Laaber.
Gilliam, B., 1994. The Annexation of Anton Bruckner: Nazi Revisionism and the Politics of Appropriation. The Musical Quarterly, 78(3), 584-604.
Kater, 2002. Cultura, società e politica nel cosmo di "Hans Pfitzner il tedesco". In Musica e identità nazionale tedesca, a cura di. Celia Applegate e Pamela Potter. Chicago: University of Chicago Press;
Meyer, M., 1993. La politica della musica nel Terzo Reich, New York: Peter Lang.
Peterson, P. ed., Zündende Lieder - Verbrannte Musik: Folgen des Nazifaschismus für Hamburger Musiker und Musikerinnen, Hamburg: VSA-Verlag. .
Prieberg, F.K., 1982. Musik im NS-Staat, Frankfurt/M.: Fischer.